Stats Tweet

Comunione e Liberazione.

Movimento cattolico nato nel 1969. Trae le sue origini da "Gioventù Studentesca", organizzazione degli studenti medi e universitari fondata a Roma da don Luigi Giussani nel 1954 e scioltasi con la crisi del 1968. Intento di CL è quello di proporre un modello di vita basato su una fede matura e responsabile, vissuta con spirito comunitario, attenta ai problemi della società e impegnata nella loro soluzione. Negli anni Settanta CL ha conosciuto una forte crescita. Organo ufficiale del movimento è la rivista “Tracce”. Negli anni Ottanta, il movimento si è esteso a tutte le regioni italiane e in alcuni Paesi stranieri (Spagna, Svizzera, Francia e Germania). Conquistato l'appoggio diretto del pontefice Giovanni Paolo II, CL, in breve tempo, si è assicurato il sostegno di quotidiani, come l'"Avvenire", del settimanale "Il Sabato" e del mensile “30 giorni”, di una trentina di radio libere e di una emittente televisiva privata. CL ha inoltre organizzato meeting annuali a Rimini, i cui programmi prevedono spettacoli, proiezioni, dibattiti con interventi di personalità del mondo della politica e dello spettacolo. Tra questi incontri citiamo quelli del 1985, La bestia, Parsifal e Superman e del 1986, Tamburi, bit, messaggi. Nel 1987 l'incontro annuale era centrato sul tema Creazione, Arte, Economia e durante il suo svolgimento si annunciava che Roberto Formigoni avrebbe abbandonato la guida del Movimento Popolare (divenuto dal 1993 Compagnia delle Opere), il braccio politico dell'organizzazione. Nel settembre dello stesso anno Formigoni era infatti sostituito da Giancarlo Cesana.